Project:

laboratorio di arte contemporanea

 

The Mill

Il progetto rigenera il mulino situato fuori dalla storica città di Lucca, in Toscana, dando priorità alla connessione tra persone, natura e arte per migliorare il loro benessere.

Lo schema è stato progettato seguendo i principi biofilici, che mirano a soddisfare il bisogno fisico ed emotivo delle persone di natura e arte, integrando il mondo naturale, materiali naturali, massimizzando la luce naturale, il verde e le vedute panoramiche, e creando spazi per gli artisti per esprimersi e mostrare le loro opere.

Il progetto occupa un sito di 20.000 metri quadrati fuori dalla città di Lucca, con un museo, negozi, ristoranti, gallerie, cinema e spazi ufficio/studio inseriti in giardini pubblici, pista di corsa e campi sportivi. Il progetto “savarin” a uso misto include il riutilizzo del mulino esistente, un edificio brutalista costruito negli anni ’30.

Il design unisce i tre blocchi principali, creando connessioni con ponti attraverso il sito e con il quartiere circostante e la stazione ferroviaria locale, incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici.

Al centro del progetto c’è la creazione di un nuovo grande spazio pubblico intorno agli edifici brutalisti, considerato il genius loci del luogo, offrendo soluzioni che gli danno vita.

Oltre al ripristino di questi edifici, delle scatole di vetro li collegheranno, con ponti verdi gradonati, terrazze e scale che permetteranno alle persone di salire sugli edifici fino ai tetti, rivelando inaspettati nuovi spazi pubblici e viste sulla città.

Pannelli di vetro, che vanno da 3 a 7 metri di altezza, formeranno le pareti più lunghe dei padiglioni e dei ponti, mentre una struttura diagonale in legno formerà i tetti. I pannelli del tetto saranno aperti per consentire agli alberi di crescere in altezza, alcuni saranno chiusi per coprire i sentieri e l’area con sedute.

Le persone amano vivere in luoghi memorabili. Poiché la straordinaria struttura in cemento del mulino attraversa il nostro sito, sapevamo di non dover perdere l’occasione di aggiungere texture e carattere per creare un’esperienza di arrivo idiosincratica per gli abitanti dell’edificio. Per non competere con la materia animata di questo edificio storico, il lobby è trasparente e cattura delicatamente l’attenzione, invitando ad entrare.

L’interno del lobby di 177 metri quadrati creerà un volume generoso per un impatto massimo. Finiture interne a contrasto con il dettaglio del cemento esistente, come colori vivaci e pavimenti naturali, sono utilizzate.

Il piano terra ospiterà ristoranti, bar, una biblioteca pubblica di giornali e periodici, un auditorium e altri spazi pubblici. Il seminterrato avrà l’area per la palestra, lo spazio per lo yoga caldo, la piscina e la spa.

I livelli 2 e 3 delle gallerie presenteranno spazi espositivi per l’arte contemporanea. L’idea è creare un centro per tutte le arti, per consentire agli artisti di lavorare e vivere temporaneamente lì, così come per il pubblico di connettersi con le arti contemporanee.

I livelli 4 e 5 incorporeranno studi d’artista, per vivere e lavorare, così come studi artigianali, per lavorare e vendere come un piccolo mercato.

Il livello 6 avrà il cinema e l’area ricreativa con ping pong, tavoli da calcio e spazi per rilassarsi.

I livelli 7 e 8 saranno destinati a ristoranti, cucine, bar e scuole di cucina.

Uno degli edifici incorporerà invece uno spazio/teatro multidisciplinare che occuperà alcuni piani.

Il design è caratterizzato da un parco pubblico paesaggistico e riparato sul tetto, accessibile dal livello del suolo tramite ponti di collegamento. Il movimento e l’accesso all’interno dell’edificio sono progettati per essere intuitivi, con scale mobili, ascensori e scale aperti alle stesse aree, offrendo un’esperienza comprensibile e inclusiva a tutti i visitatori.

Il parco e il resto dell’edificio sono racchiusi da distintivi padiglioni, che avvolgono l’edificio come un guscio protettivo. Questi tetti si aprono per far entrare luce e pioggia per l’irrigazione naturale. Il legno è stato un materiale appropriato per chiudere il parco, è organico nella natura e nell’aspetto, resistente, adattabile e proveniente da fonti sostenibili.

La zona intorno agli edifici è progettata per incoraggiare le persone a utilizzare il nuovo parco e i negozi durante il fine settimana, oltre che durante la settimana, creando una vivace nuova struttura comunitaria. Sei livelli di negozi, caffè e servizi si trovano sopra la stazione metropolitana, la galleria fa uso della luce naturale per ridurre il consumo energetico e accogliere le persone nell’edificio.

La maggior parte delle aree pubbliche sarà ventilata naturalmente, facendo uso di misure di raffreddamento passivo, e lo sviluppo prevede il recupero delle acque piovane e il riciclo delle acque grigie, contribuendo alle sue caratteristiche sostenibili. I pannelli solari nell’area parcheggio e nell’area sportiva forniranno l’energia necessaria.

Concept

Facts + Figures

Appointed

2020

Completion

Ongoing

Area

20.000 sq m

Location

Lucca, Tuscany

Press